Domande ambigue e Maxi-Ricorso test Medicina: come fare, tempi e costi

Domande ambigue e Maxi-Ricorso test Medicina: come fare, tempi e costi

Spieghiamo in quali casi si può vincere.

nei giorni scorsi la presenza di test con risposte "ambigue" hanno gettato nello sconforto molti aspiranti studenti in medicina, il ministero ha cercato di metterci una toppa ma che rischia di essere peggio del buco. Le correzioni infatti apriranno certamente la strada ad una serie di ricorsi per numerosi studenti che si sono visti penalizzati a causa di un test quest'anno abbastanza lacunoso.

In Italia però c’è la possibilità di fare ricorso al tribunale amministrativo in caso di bocciatura al test d’ingresso per la facoltà di Medicina e Chirurgia, che dal 1999 è a numero chiuso.

Per vincere il ricorso occorre dimostrare in giudizio la presenza di irregolarità evidenti.

Si può fare ricorso contro ogni situazione anomala verificatasi durante il test, sempre che possa essere dimostrata in giudizio, anche con testimoni.

Per fare ricorso contro il test di Medicina serve avvalersi di un avvocato competente in materia amministrativa e dimostrare ad esempio che a causa di una singola domanda ambigua il candidato non ha superato il test o un altro motivo serie e dimostrabile. Ovviamente il ricorso va fatto entro i termini di legge

Il ricorso va presentato al Tar Lazio indipendentemente dalla regione in cui è stata volto il test. Ciascun candidato può presentare il ricorso una sola volta, il ricorso è individuale e riguarda il singolo candidato. Chi vuole fare ricorso deve rispettare una tempistica scandita dalla legge: 60 giorni a partire dalla pubblicazione della graduatoria ufficiale. Nel conteggio vanno calcolati anche i giorni festivi.

Dopo la presentazione del ricorso, il tribunale amministrativo impiega solitamente dai 30 ai 60 giorni per emettere una sentenza motivata di accoglimento della contestazione o di rigetto.

I costi

Un ricorso al Tar può costareanche dai 3.000 ai 4.000 euro, a seconda della complessità del caso. Si tratta di una spesa importante, per questo è consigliabile fare ricorso contro la bocciatura soltanto se si hanno obiettive possibilità di vittoria.
Diversamente con Garacons il costo è di poche centinaia di euro a seconda della complessità, oltre il contributo unificato. La nostra associazione mette a disposizione i propri legali per valutare le possibilità di vittoria e così permettere al partecipante di rientrare di diritto tra gli studenti in medicina e chirurgia.

Gli interessati devono compilare il lnk sottostante. Dopo la pubblicazione della graduatoria vi invieremo una mail e, se sarete ancora interessati le istruzioni per procedere.