Domande ambigue e Maxi-Ricorso test Medicina: come fare, tempi e costi

Domande ambigue e Maxi-Ricorso test Medicina: come fare, tempi e costi

Per fare ricorso bisogna rispettare una tempistica scandita dalla legge: 60 giorni a partire dalla pubblicazione della graduatoria ufficiale. Nel conteggio vanno calcolati anche i giorni festivi. Dopo la presentazione del ricorso, il tribunale amministrativo impiega solitamente 40 giorni per emettere una sentenza motivata di accoglimento della contestazione o di rigetto.

Leggi tutto
Esclusione di settecento infermieri dalla graduatoria di mobilità ASL Napoli 1 Centro. E legittima ?

Esclusione di settecento infermieri dalla graduatoria di mobilità ASL Napoli 1 Centro. E' legittima ?

Sarebbero 700 gli infermieri esclusi dalla procedura di mobilità dell’Asl Napoli 1 centro, per la mancanza del nulla osta preventivo da parte dell’azienda di provenienza. Peccato che il contratto questo non lo preveda più.

Leggi tutto
Cassazione riconosce il diritto al buono pasto per ogni turno di lavoro

Cassazione riconosce il diritto al buono pasto per ogni turno di lavoro

Respinta in tutti i gradi di giudizio la tesi dell’Azienda ospedaliera Papardo, secondo la quale i sanitari avrebbero dovuto mangiare a casa prima.

Leggi tutto
ASP di Catania e di Palermo: la mobilità degli infermieri ed il requisito della piena ed incondizionata idoneità fisica. E tutto legittimo?

ASP di Catania e di Palermo: la mobilità degli infermieri ed il requisito della piena ed incondizionata idoneità fisica. E' tutto legittimo?

Con delibera n. 853 dell’11/7/2019, il Direttore Generale dell’ASP di Catania e con delibera n. 320 dell'11/7/2019, il Direttore Generale dell'ASP di Palermo, hanno attivato il bando per la mobilità interregionale - Bacino Orientale ed Occidentale - 2019.

Leggi tutto
Agente di vendita per società estera: circolazione auto in Italia.

Agente di vendita per società estera: circolazione auto in Italia.

A seguito delle recenti modifiche del Codice della Strada, è stata prevista una regolamentazione più rigida della circolazione di veicoli con targa straniera. In particolare, l’art. 93 del Codice della Strada stabilisce che è vietato, a chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, circolare con un veicolo immatricolato all’estero.

Leggi tutto
Attraversare la strada con il cellulare: conseguenze legali.

Attraversare la strada con il cellulare: conseguenze legali.

Si è distratti dallo smartphone non solo quando si guida l’auto, ma anche all’atto di attraversare la strada. Se, tuttavia, per la prima ipotesi esiste una chiara norma a sanzionare il conducente con una multa e la sospensione della patente, nel secondo caso, invece, l’obbligo di prestare attenzione non è così esplicito. A ben vedere, non esiste alcuna norma che disciplini in modo esplicito tale ipotesi così come succede, invece, nel caso della guida di un veicolo a motore.

Leggi tutto
Dal 1° settembre 2019 controlli sui contanti.

Dal 1° settembre 2019 controlli sui contanti.

Parte oggi la nuova stagione di controlli sui contanti 2019 e sulle movimentazioni e utilizzo anomali di denaro sui e dai conti correnti. Dal 1° settembre 2019 le banche, le poste e tutti gli istituti di credito hanno l’obbligo di segnalare gli spostamenti di denaro superiori a 10 mila euro al mese, tra prelievi e versamenti. E non solo. Anche singoli prelievi e versamenti superiori a 1.000 euro saranno nel mirino.

Leggi tutto
Immobili collabenti: non applicabili le agevolazioni prima casa.

Immobili collabenti: non applicabili le agevolazioni prima casa.

L’agevolazione prima casa non è applicabile agli immobili classificati come collabenti, con attribuzione della categoria F/2. Lo ha evidenziato l’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 357 del 30 agosto 2019, con cui ha specificato come infatti nel caso di inidoneità assoluta ed oggettiva all'utilizzo dell'immobile abitativo che si intende acquistare, il contribuente non è legittimato a fruire delle agevolazioni "prima casa", poiché l’immobile in questione non può essere equiparato neanche ad un immobile in corso di costruzione.

Leggi tutto
Quattordicesima 2019 per il coniuge superstite: come funziona?

Quattordicesima 2019 per il coniuge superstite: come funziona?

Come noto, il sistema previdenziale italiano riconosce la cosiddetta “pensione ai superstiti” in favore degli eredi, in caso di decesso del coniuge pensionato. Il trattamento previdenziale, in particolare, può essere suddiviso in due tipologie, a seconda se il dante causa fosse già pensionato o meno.

Leggi tutto
Scuola: ecco le spese che si possono detrarre dal 730.

Scuola: ecco le spese che si possono detrarre dal 730.

Non solo libri di testo e corredo scolastico. Le spese per il ritorno a scuola, o “back to school” che dir si voglia, riguardano anche le mense, le gite scolastiche, i corsi, i servizi di pre e post scuola. Alcune spese scolastiche sono detraibili dal 730; vediamo quali!

Leggi tutto
Bonus 80 euro addio dal 2020: cosa cambia in busta paga?

Bonus 80 euro addio dal 2020: cosa cambia in busta paga?

Bonus 80 euro addio dal 2020, con riflessi immediati nella busta paga dei lavoratori dipendentiche, fino ad oggi, hanno percepito il credito Irpef meglio conosciuto con il nome del Premier che lo introdusse nel 2014, Matteo Renzi. L’introduzione della flat tax promessa dalla Lega porta alla necessità di riorganizzare l’attuale sistema di agevolazioni fiscali Irpef, compreso il bonus Renzi.

Leggi tutto
Taratura autovelox e tutor: indicazione nel verbale.

Taratura autovelox e tutor: indicazione nel verbale.

A seguito di una sentenza della Corte Costituzionale del 2015, tutti i tutor, gli autovelox e i telelaser devono essere sottoposti a controllo di funzionalità almeno una volta all’anno. Questo per garantire che il continuo utilizzo non ne alteri le rilevazioni elettroniche. Tale controllo viene detto taratura e si distingue dal collaudo che, invece, viene effettuato una sola volta, dalla ditta produttrice, prima dell’utilizzo dello strumento.

Leggi tutto
Detrazioni fiscali e ristrutturazioni: per i lavori in edilizia libera non serve la CILA.

Detrazioni fiscali e ristrutturazioni: per i lavori in edilizia libera non serve la CILA.

Quando si devono effettuare dei lavori di ristrutturazione per una casa, ufficio, negozio, ecc. è necessario presentare la Comunicazione di inizio lavori asseverata, anche nota come CILA. Il recente interpello n.287 del 19 Luglio 2019, ha chiarito la necessità o meno della CILA e il conseguente diritto alla detrazione in fase di dichiarazione dei redditi. ll soggetto aveva fatto richiesta al suo Comune riguardo gli adempimenti necessari per la ristrutturazione e il miglioramento dei servizi igienici.

Leggi tutto
E partito levasometro.

E' partito l'evasometro.

È partito l’evasometro, lo strumento dell’Agenzia delle Entrate per stanare gli evasori fiscali. Già utilizzato per le aziende, ora verrà impiegato anche per i privati cittadini. L’evasometro è partito all’inizio di agosto in maniera sostanzialmente soft e va ad aggiungersi ad altri strumenti come il redditometro, sospeso lo scorso anno dal Decreto dignità ma ancora in vigore per gli anni arretrati fino al 2015, proprio per individuare i furbetti. 

Leggi tutto
Ecobonus 2019 per moto e microcar.

Ecobonus 2019 per moto e microcar.

L’Ecobonus 2019 per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, per incentivare l’abbandono delle vecchie auto e l’acquisto di forme più ecologiche, è stato esteso a tutti i ciclomotori, moto, microcar e veicoli a tre ruote. Questa è una delle tante novità apportate con la legge di conversione del Decreto Crescita (Legge n. 58 del 28 giugno 2019). L’agevolazione è del 30% sul prezzo di acquisto fino a 3.000 euro, e può essere fruita se si rottama un veicolo (motorino, moto, veicoli a tre ruote e microcar) euro 0, 1, 2 e 3.

Leggi tutto
Nuova tassa sulle auto più vecchie.

Nuova tassa sulle auto più vecchie.

Secondo quanto rivela il vice ministro dell’Economia del governo uscente, il leghista Massimo Garavaglia, i tecnici del ministero ancora guidato da Giovanni Tria stanno elaborando, sulla falsariga di quanto sta avvenendo in altri Paesi europei, una serie di tasse ecologiche (le cosiddette tasse green) ad iniziare da una nuova tassa sulle auto più vecchie.

Leggi tutto
Telefonia: ecco i nuovi rincari di settembre.

Telefonia: ecco i nuovi rincari di settembre.

A settembre bisognerà di nuovo tenere alta l’attenzione per i rincari delle tariffe di telefonia mobile e fissa: occhio agli sms e comunicazioni in bolletta che ci arrivano dagli operatori in questi giorni, perché tra le righe si possono nascondere aumenti di circa 2-3 euro al mese che scatteranno tra un mese. E da quel momento scatteranno 30 giorni di tempo per fare la disdetta gratuita.

Leggi tutto
Bonus ponte: in pensione 3 anni prima.

Bonus ponte: in pensione 3 anni prima.

La “rottamazione licenza commerciale”, nota anche come bonus ponte - pari a 513 euro -, è un contributo che risulta utile ai commercianti per riuscire a raggiungere l’età pensionabile di vecchiaia. La misura è stata pensata per concedere ai beneficiari di andare in pensione con un anticipo di tre anni grazie al bonus che, laddove si rispettino tutti i requisiti per ottenerlo, riconosce l’indennizzo triennale, valido dalla data di chiusura dell’attività a quella di pensionamento.

Leggi tutto
In arrivo il testamento elettronico.

In arrivo il testamento elettronico.

È in dirittura di arrivo il nuovo sistema internazionale di registrazione dei testamenti, che consente di sapere se una persona deceduta in Italia o anche all’estero ha fatto testamento attraverso un notaio. Ecco come il testamento diventa elettronico: finora, i notai iscrivevano le ultime volontà del defunto in un registro tenuto in forma manuale presso il ministero della Giustizia, mentre a breve sarà possibile farlo in forma telematica.

Leggi tutto
Si può avere un medico di base senza residenza?

Si può avere un medico di base senza residenza?

Chi cambia residenza deve, innanzitutto, chiedere che il nuovo indirizzo sia annotato sulla tessera sanitaria. Il cittadino che cambia residenza può chiedere la revoca e il cambio del medico di medicina generale o pediatrica rivolgendosi personalmente all’ufficio scelta/revoca della Asl competente per territorio, oppure online. In alcune situazioni, al cittadino è consentita la scelta temporanea del medico di fiducia al di fuori del proprio ambito territoriale Asl.

Leggi tutto
Pagina (1 di 7) 1 2 3 4 5 6 7